L’ora di Agathe di Anne Cathrine Bomann, edito Iperborea, è la storia di uno psicanalista prossimo alla pensione che ritrova la voglia di guardarsi dentro.
L’aggancio di Nadine Gordimer
L’aggancio è il tredicesimo romanzo di Nadine Gordimer, scritto dieci anni dopo il Nobel per la Letteratura. Autrice a me prima sconosciuta, mi ha condotto nella storia d’amore tra Julie Summers, bianca e ricca ragazza di Johannesburg, e un uomo che si fa chiamare Abdu, immigrato illegamente in Sudafrica dal Marocco (che tuttavia non viene […]
Cedri e Balene dell’Atlante di Amale Samie
Il primo romanzo di Amale Samie, scrittore marocchino molto conosciuto in Francia: la storia (non troppo originale) di uno scrittore squattrinato
Modi di vedere di John Berger
Modi di vedere è una raccolta di saggi e interviste di John Berger che racchiudono l’ecletticità e la bravura di questo autore e critico d’arte.
La ragazza del convenience store di Sayaka Murata
La ragazza del convenience store è un romanzo che critica fortemente le pressioni del sistema sociale giapponese, in cui l’individuo si sente oppresso.
La ragazza che brucia di Claire Messud
Sarò franca: a bruciare vorrei che fosse questo romanzo. Detesto farmi ingannare nell’acquisto. È vero che non sempre prima di comprare un libro faccio ricerca, leggo recensioni e via dicendo, perchè mi piace anche farmi ispirare dal momento, ma con La ragazza che brucia ho toppato su tutti i fronti. Non posso non essere intransigente […]
Il paese delle prugne verdi di Hertha Müller
Un libro meraviglioso, per quanto complesso, da non perdere, quello del premio Nobel Hertha Müller. Il racconto della dittatura in Romania.
L’amica geniale
La tetralogia di Elena Ferrante: come spiegare un tale successo mondiale?