Fame di Knut Hamsun

Fame è un altalenante susseguirsi di riflessioni e stati d'animo che risucchiano il lettore in un vortice spaventoso di ansia e tenerezza, spingendoci alla riflessione sul confine tra la normalità e la pazzia, esortandoci a sfidare i costrutti sociali e le rapide sentenze

0 commenti

Stato di emergenza. Viaggi in un mondo inquieto di Navid Kermani

Ho come la sensazione che se tutti leggessero il reportage di Navid Kermani, saremmo tutti un po' più consapevoli del mondo che c'è lì fuori. Esagerazione?, forse, ma è solo l'entusiasmo per aver letto qualcosa di interessante sotto una prospettiva nuova e a dir poco sconcertante. Navid Kermani è un giornalista iraniano naturalizzato tedesco, corrispondente di guerra. Tutti i capitoli di Stato d'emergenza sono articoli di giornale che ha pubblicato negli ultimi vent'anni in seguito ai suoi viaggi in Medio Oriente, a lui già caro non solo per le sue origini ma anche per gli studi orientalisti universitari.

0 commenti

Teresa Batista stanca di guerra di Jorge Amado

"Giustiziera del suo tiranno, prostituta capace di ridiventar vergine a ogni nuovo amore, sambista inarrivabile, irriducibile debellatrice del diavolo nero, indomita sindacalista dei bordelli, generosa animatrice di ogni rivolta contro l’ingiustizia terrena", questa è Teresa Batista.

0 commenti