Siamo la specie simbolica, contraddistinta dalla coscienza di second’ordine, del linguaggio verbale e della ricerca di senso e significato. Tutto questo, per il modo in cui si integra nella nostra esperienza relazionale, fa di noi una specie creativa.* Cos’è la creatività? Banalmente la capacità produttiva della mente, l’inventiva. Considerata un plus, in realtà, grazie…Continua a leggere “Perché creiamo?”
Quali sono le radici del male? Cosa porta l’uomo a pensare di poter ucciderne un altro, o di sterminare tutta la sua “razza”? Quali sono le cause profonde dei gesti più scellerati della storia? E di tutte le atrocità che in realtà si compiono di continuo, anche adesso? Un pensatrice illuminante come Hannah…Continua a leggere “La banalità del male e l’amicizia secondo Hannah Arendt”
Esistono oggi quelle che si possono definire copisterie editrici più che case editrici, che sfruttano lo scrittore inesperto senza garantirgli alcun supporto
Tragodia è uno spettacolo scritto e interpretato da Emanuele D’Errico, con la regia di Ettore Nigro, in scena al teatro Elicantropo di Napoli dal 14 al 17 dicembre. Tragodia è uno spettacolo il cui simbolismo è già insito nel nome, che pone domande senza dare le risposte, come ogni opera d’arte dovrebbe fare. Ma Tragodia…Continua a leggere “Tragodia di Emanuele D’Errico, regia di Ettore Nigro”